Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Attente al lupo – (1160 x 675 px)

Attente al lupo

È impressionante vedere come nella nostra lingua alcuni termini che al maschile hanno il loro legittimo significato, se declinati al femminile assumono improvvisamente un altro senso, cambiano radicalmente, diventano un luogo comune, un luogo comune un po’ equivoco che poi a guardar bene è sempre lo stesso, ovvero un lieve ammiccamento verso la prostituzione.

Prendiamo spunto dall’incipit del monologo di Paola Cortellesi per raccontare il nostro spettacolo “Attente al lupo”.

Quante volte abbiamo sentito questa affermazione per giustificare un insulto ad una donna in quanto donna, o al suo corpo o ai suoi atteggiamenti o al suo modo di vestirsi? Ma no, non sono solo parole. Sono offese. E’ un modo di pensare maschilista in una società maschilista dove l’uomo, tutto sommato, può dire ciò che vuole senza doversi sentire in colpa per questo.

L’uomo è sempre quel figlio un po’ scapestrato ma sempre buono in fondo all’anima, quello che “saluta sempre”. Ecco, a quell’uomo, stereotipo del maschio italiano, viene giustificata qualsiasi parola utilizzi.

Stimolare una riflessione su parentesi quotidiane, che di fatto possono nascondere situazioni di pericolo. Aiutare il pubblico a leggere in maniera diversa tutte quelle situazioni che «sono sempre state così».

A volte socialmente accettate, altre semplicemente giustificate, frasi tipo «è fatto così» «si usa così» insieme a pretese, richieste, azioni singole, possono avere un significato ben più profondo. Possono degenerare ed essere sintomo di un contesto malato, di una relazione tossica e anticipare situazione di violenza estrema.

Attraverso delle letture teatrali racconteremo queste forme di violenza.

  • Regia

    Fabrizio Caperchi

  • Interpreti

    Azzurra Ambrosi

    Valentina Giuliani

    Eleonora Lattisi

    Linamaria Palumbo

    Elisabetta Romano

    Massimo Tortorici

  • MUA

    Ilaria Busecchian