Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

André Le Magnifique (1160 x 675 px)

André le Magnifique

Dopo mesi di prove, rotazioni ed incastri, finalmente si va in scena. Lo spettacolo d’esordio non poteva che essere una dichiarazione d’amore per il teatro.

Una scalcinata compagnia, di cui il sindaco del paese ne è il Capocomico, decide di mettere in scena uno spettacolo come ultimo assaggio di arte, prima che venga abbattuto il teatro comunale.

Per l’occasione viene chiamato, direttamente dalla città, Jean Pascal Faix, noto attore filodrammatico. Ma nulla va come previsto. Colpi di scena inaspettati, sorprese, comicità della situazione, bellezza del testo, umanità e sensibilità dei personaggi toccanti e sempre divertenti.

Vogliamo dedicare questo spettacolo a tutti coloro che coltivano ancora lo spirito dell’infanzia, la fantasia, l’innocenza ed il piacere della burla perché, malgrado l’apparente ingenuità, questo testo è soprattutto una “magnifica” dichiarazione d’amore per il teatro amatoriale, un’opera teatrale che è stata scritta da attori per attori.

  • Regia

    Fabrizio Caperchi

    Paola Micheletti

  • Interpreti

    Valentina Spera

    Demis Albertacci

    Linamaria Palumbo

    Cristiano Meriggi

    Michele Casaccia

  • Assistente alla regia

    Giorgia Vitiello

  • Regia Tecnica

    Stefano Gasparini