Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5×1000

Che cos’è il 5×1000?

Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria.

Non è una donazione, quindi non beneficia delle connesse agevolazioni fiscali (non si può detrarre dalle tasse), ma non comporta neppure oneri aggiuntivi (in pratica non costa nulla) in quanto il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF.

Istituito nel 2006 in forma sperimentale, il 5 per mille è diventato un mezzo di sostentamento indispensabile per gli enti non profit; grazie ad esso, i cittadini, con le loro preferenze, permettono uno sviluppo armonico e responsabile del cosiddetto terzo settore, anche in virtù del fatto che le associazioni sono tenute a dimostrare come hanno impiegato le risorse ricevute.

Come destinare il 5×1000?

Tutti i cittadini che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche possono scegliere come destinare tale quota.

Nei singoli modelli di dichiarazione dei redditi, nella sezione denominata “Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, c’è uno spazio da compilare indicando l’Organizzazione che intende sostenere.

Sostenere Parole Controvento è facile e non costa nulla.

E’ sufficiente individuare il riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…”, inserire il codice fiscale 90156790322 dell’APS Parole Controvento e apporre la propria firma.

5x1000_2

Puoi donare il 5×1000 anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi

Puoi devolvere il tuo 5×1000 anche se non hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.

Ti è sufficiente consegnare, presso un ufficio postale o un CAF, la scheda relativa alla destinazione del 5×1000 che trovi allegata al tuo CUD (Certificazione dei redditi per i dipendenti o pensionati).

La scheda dovrà essere consegnata in una busta chiusa su cui apporre la dicitura “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, l’anno cui la certificazione si riferisce, il tuo codice fiscale, il cognome e il nome.