Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’inclusività dei Poetry Slam

Poetry Slam ed inclusività

La poesia è inclusività

La poesia, per sua natura, è un’arte inclusiva, capace di parlare a tutti indipendentemente dalle differenze di genere, cultura o abilità fisiche e cognitive. La sua bellezza risiede nella capacità di esprimere emozioni, pensieri e riflessioni in forme brevi, accessibili e flessibili, adattandosi ai ritmi e ai tempi di chi la legge o la ascolta. Questo la rende un mezzo potente per includere anche le persone con disabilità.

La poesia non richiede una struttura rigida; può essere letta, ascoltata o persino interpretata attraverso il linguaggio dei segni, rendendola accessibile a chi ha difficoltà visive, uditive o cognitive. Le versioni audio, i testi in braille e le performance poetiche sono solo alcune delle modalità con cui la poesia può essere resa fruibile a persone con disabilità. Inoltre, la sua natura emotiva e simbolica offre un’opportunità unica di esprimere e condividere esperienze, spesso in modo più efficace rispetto al linguaggio tradizionale.

L’inclusività della poesia si manifesta anche nella possibilità di dare voce a esperienze personali, permettendo a persone con disabilità di raccontare la propria realtà, i propri sogni e le proprie lotte. La poesia diventa così uno strumento di empowerment, non solo come forma di espressione individuale, ma anche come mezzo per sensibilizzare la società sul tema dell’inclusione e della diversità.

In questo modo, la poesia non solo attrae, ma accoglie e valorizza la pluralità di voci, rompendo barriere e creando connessioni profonde tra le persone, indipendentemente dalle loro abilità o condizioni fisiche.

In questo contesto, i Poetry Slam rappresentano uno spazio di espressione democratica e inclusiva, dove la parola poetica diventa un veicolo potente di comunicazione. Questa forma di performance poetica, che unisce recitazione, ritmo e creatività, si presta particolarmente bene a coinvolgere anche persone con disabilità, favorendo un’interazione diretta e accessibile tra il poeta e il pubblico.

È con orgoglio che possiamo affermare che la nostra comunità del Poetry Slam è caratterizzata da un’attenzione particolare alla diversità e all’inclusione, creando uno spazio sicuro dove ogni forma di espressione viene valorizzata.

I Poetry Slam permettono a tutti senza alcuna distinzione di condividere le proprie esperienze, portando in scena vissuti spesso trascurati o marginalizzati.

Questo approccio rende i Poetry Slam non solo un luogo di espressione artistica, ma anche un esempio concreto di inclusione culturale e sociale favorendo inoltre una sensibilizzazione del pubblico su temi legati alla disabilità, promuovendo una maggiore consapevolezza e inclusione sociale.

Leave a Reply

Your email address will not be published.